Introduzione al corso
Il corso di Yacht Refit Deisgn dell’Accademia di Belle Arti di Sanremo forma un esperto di refitting nautico specializzato nella gestione degli interventi di ristrutturazione, riparazione, modernizzazione e personalizzazione delle imbarcazioni da diporto. L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per operare in ogni fase del processo, dall’effettuazione dei rilevi tecnici a bordo alla progettazione degli interni secondo criteri di funzionalità, abitabilità ed estetica, dalla relazione con le maestranze e i clienti al coordinamento delle attività di cantiere, garantendo standard sempre elevati. A supporto di queste competenze, il corso di Yacht Refit Design fornisce una solida base di conoscenze specifiche riguardanti l’impiantistica, i materiali e la falegnameria nautica, elementi imprescindibili per affrontare con successo le operazioni di refitting. Al termie del corso è prevista la possibilità di partecipare a stage di progetto direttamente in cantiere: gli studenti potranno entrare in contatto con mondo del lavoro mettendo a frutto le competenze acquisite e sviluppando un network professionale fondamentale per la carriera futura.
In collaborazione con Confindustria e i cantieri navali
Il corso di specializzazione in Yacht Refit Design è organizzato in collaborazione con Confindustria Imperia, Confindustria Nautica, i principali cantieri navali del territorio e altri partner attivi nella riviera ligure. Questo garantisce agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sanremo una formazione sempre aggiornata, rispondente alle reali esigenze del mercato e strettamente legata al mondo del lavoro, e l’opportunità di partecipare a progetti di stage di grande rilevanza pratica all’interno di realtà aziendali affermate e solide.
Sei ancora in tempo per iscriverti, compila il form per maggiori informazioni
Piano di studi
- Fondamenti della nautica e refit
Introduzione ai principi fondamentali della grafica, con particolare attenzione alla struttura e alle caratteristiche tecniche delle imbarcazioni da refit.
- Project management e gestione commess
Approfondimento delle tecniche di pianificazione, organizzazione e controllo dei progetti di refit, gestione delle risorse, tempi e budget.
- Tecniche di refitting: impianti e falegnameria
Studio approfondito degli impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione, insieme alle lavorazioni di falegnameria nautica necessarie per il refit.
- Rilievo tecnico e analisi a bordo
Attività teorico-pratiche per effettuare rilievi precisi a bordo delle imbarcazioni, fondamentale per una progettazione accurata degli interventi.
- Preventivazione e relazione con il cliente
Tecniche per elaborare preventivi dettagliati e realistici e sviluppare capacità comunicative efficaci nella gestione del rapporto con il cliente.
- Software 3D e rendering
Formazione all’uso di software avanzati per la modellazione tridimensionale e il rendering, strumenti essenziali per visualizzare e comunicare i progetti.
- Progettazione d’interni e rendering
Progettazione dettagliata degli spazi interni delle imbarcazioni, con applicazione pratica di software di rendering per creare presentazioni realistiche.
- Soft skills e comportamento professionale
Sviluppo di competenze relazionali e professionali, quali il lavoro in squadra, la comunicazione efficace e l’etica professionale nel settore nautico.
- Storia e stile della nautica
Esplorazione storica e culturale del design navale, analisi delle tendenze stilistiche e delle innovazioni che hanno influenzato la nautica nel tempo.
- Fondamenti di inglese nautico e conversazione
Introduzione al vocabolario tecnico nautico in inglese e pratica di conversazioni professionali per interagire efficacemente in contesti internazionali.
- Formazione pratica in cantiere (stage formativo)
Periodo intensivo di formazione on-the-job presso cantieri navali partner, per applicare in modo concreto le conoscenze teoriche e sviluppare abilità pratiche.